Europa2010 Magazine - Reg.Trib. 186/2014 del 23/07/2014

Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Rinascimento Africano
    • Attualità
  • Studi Africani
  • Editoriali
  • Magazine
  • Numeri Arretrati

Studi Africani

image_pdfimage_print

L’uranio del Niger

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  19 Aprile 2018 
Il Niger, che prende il nome dall’omonimo fiume che lo attraversa nella parte meridionale per circa 560 chilometri, …

Wangari Maathai – Religione della terra

Studi Africani Renato Ferraro di Silvi e Castiglione  25 Marzo 2018 
Qualche tempo fa il nostro Ministero degli affari esteri m’inviò a Nairobi per una conferenza internazionale sulla pesca. …
"Africa" by residentevil_stars2001 is licensed under CC BY 2.0

Nei nostri geni vive un’anima africana

Antropologia , Studi Africani Vincenzo Lusa  17 Febbraio 2018 
Si parla costantemente, e da qualche tempo ormai, di un vero e proprio Rinascimento Africano. La nobile iniziativa …

Il difficile cammino dell’Africa Sub-sahariana

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  11 Febbraio 2018 
Il luogo della terra in cui sono state rinvenute le primissime tracce dell’umanità è il continente africano. Il …

Cheikh Anta Diop

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  28 Gennaio 2018 
L’Africa è stata ed è una fucina di intellettuali di primo piano che, purtroppo, sono poco o per …

Thomas Sankara e la Terra delle Persone Integre

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  13 Novembre 2017 
La conoscenza dell’Africa attuale non può prescindere dalla conoscenza di uno dei suoi leader più carismatici, Thomas Isidore …

Africa sub-sahariana: l’acqua, risorsa e fattore geopolitico

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  25 Ottobre 2017 
L’acqua, elemento vitale patrimonio dell’umanità, a causa di vari fattori quali i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione, l’inquinamento, l’aumento dei …

Sud Sudan: uno Stato alla deriva

Studi Africani Osvaldo Biribicchi  18 Agosto 2017 
Il Sud Sudan, il più giovane Stato del continente africano, è nato il 9 luglio 2011 a seguito …

L’Eritrea nel contesto geopolitico del Corno d’Africa – La logica del conflitto permanente

Studi Africani Habtè Weldemariam  15 Giugno 2017 
Il conflitto scoppiato tra l’Eritrea e l’Etiopia nella seconda metà degli anni ‘90, in apparenza un conflitto d’altri …

Bambini soldato

Rinascimento Africano , Studi Africani Osvaldo Biribicchi  29 Aprile 2017 
Parlare dei bambini soldato non è solo parlare di un doloroso fenomeno che affligge molti Paesi del mondo …

Editoriale

"ASLAV frightens Taliban, protects soldiers [Image 1 of 4]" by DVIDSHUB is licensed under CC BY 2.0

I Foreign Fighters: analisi delle cause e possibili soluzioni del problema

24 Agosto 2021

I drammatici eventi di questi giorni riguardanti l’Afghanistan, e l’attrazione che la ricostituzione dell’Emirato islamico può suscitare nella galassia Jihadista ripropongono e rendono attuale, per tutti i Paesi anche europei, il tema alquanto silenziato, dei foreign fighters. →

Notizie

Wangari Maathai – Religione della terra

25 Marzo 2018 19:50 | By Valter Cassar | No comments

Qualche tempo fa il nostro Ministero degli affari esteri m’inviò a Nairobi per una conferenza internazionale sulla pesca. Era la prima volta che andavo in quel Paese, anzi, la prima volta nell’Africa equatoriale orientale: conoscevo, infatti solo Senegal, Mauritania e Sahara (allora) spagnolo, sulla costa atlantica, cioè dell’Africa occidentale, che avevo avuto occasione di visitare partecipando per la tratta Dakar-Nouadhibou-Las Palmas alla prima spedizione del glorioso veliero San Giuseppe Due di Giovanni Ajmone Cat (di questa mia presenza a bordo si parla in: 1969 – Rotta per l’Antartide, a cura di Ferruccio Russo, ESA, 2007). Dopo la conclusione dei lavori,... →

Posted in: Studi Africani
"Africa" by residentevil_stars2001 is licensed under CC BY 2.0

Nei nostri geni vive un’anima africana

17 Febbraio 2018 23:32 | By Valter Cassar | No comments

Si parla costantemente, e da qualche tempo ormai, di un vero e proprio Rinascimento Africano. La nobile iniziativa in questione, oltre a farci riflettere su diverse problematiche a livello geopolitico, ci induce a formulare alcune riflessioni in ambito antropico e più precisamente sulle nostre – per troppo a lungo obliate – origini africane. Invero, ogni uomo o donna che cammini su questo pianeta appartiene al grande ceppo filogenetico e tassonomico dell’Homo sapiens. E l’Homo sapiens si è originato in Africa. Questo dato fondamentale è intenzionalmente o surrettiziamente dimenticato e ciò rappresenta un suicidio culturale compiuto o per mera ignoranza o... →

Posted in: Antropologia, Studi Africani

Il difficile cammino dell’Africa Sub-sahariana

11 Febbraio 2018 23:06 | By Valter Cassar | No comments

Il luogo della terra in cui sono state rinvenute le primissime tracce dell’umanità è il continente africano. Il Paleolitico inferiore, la fase la più antica, caratterizzato dai primi manufatti umani ha origine in Africa dove a Hadar (Etiopia) sono stati rinvenuti oggetti di pietra realizzati dall’uomo risalenti a 2,5 milioni di anni fa. Reperti analoghi rinvenuti in Europa risalgono invece a 1 milione di anni fa. Dell’Africa Nera, che secondo lo studioso senegalese Cheikh Anta Diop ha dato origine alla civiltà dell’antico Egitto, però è conosciuta solo la storia degli ultimi cinque secoli (suddivisi generalmente in tre periodi: 1500 –... →

Posted in: Studi Africani

Cheikh Anta Diop

28 Gennaio 2018 23:51 | By Valter Cassar | No comments

L’Africa è stata ed è una fucina di intellettuali di primo piano che, purtroppo, sono poco o per niente conosciuti. Cheikh Anta Diop, fisico, chimico, antropologo, linguista, storico ed egittologo, è stato senza alcun dubbio uno dei massimi rappresentanti di questa schiera di pensatori. Nato il 29 dicembre 1923 in Senegal, all’epoca colonia francese, in una famiglia appartenente all’aristocrazia wolof, C.A. Diop riceve i primi insegnamenti scolastici in una scuola coranica; successivamente viene avviato alle scuole coloniali francesi dove completa gli studi medi e superiori per trasferirsi subito dopo a Parigi ed iscriversi alle facoltà di matematica e di lettere... →

Posted in: Studi Africani

Thomas Sankara e la Terra delle Persone Integre

13 Novembre 2017 16:51 | By Valter Cassar | No comments

La conoscenza dell’Africa attuale non può prescindere dalla conoscenza di uno dei suoi leader più carismatici, Thomas Isidore Noël Sankara, il cui pensiero politico è andato ben oltre gli angusti ed artificiosi confini statuali creati dagli europei alla Conferenza di Berlino nel 1885. Sankara nasce il 21 dicembre 1949 a Yako nell’ex Alto Volta in una famiglia cattolica. Terminati gli studi liceali, nel 1966, in un quadro di forte instabilità politica (il Paese è indipendente dal 5 agosto 1960), entra alla Scuola Militare dove si mette subito in evidenza per le sue non comuni doti intellettuali. Nel 1969, al termine... →

Posted in: Studi Africani

Europa2010 Magazine n.8 – Aprile 2017

  • numeri arretrati →

Cerca nel sito

Archivio Articoli

Contatti

Mailing List

Vuoi ricevere mensilmente la copia scaricabile del Magazine?

Europa2010 Magazine – Reg.Trib. 186/2014 del 23/07/2014 Copyright © 2022.
Europa 2010 - Centro Studi e Formazione - Associazione di Promozione Sociale. Sede Legale: Via Edoardo Amaldi, 154 00134 Roma - Email: info@europa2010.org.